Bio – Chi è Giombattista Migliore

Giombattista Migliore | Consulente Web Marketing, SEO

Mi chiamo Giombattista Migliore. Sono un ingegnere informatico e consulente di web marketing.

Mi occupo di consulenza di web marketing per Motori di ricerca, Campagne PPC (Pay-per-Click), SEO On Page, SEO Off Page, Mobile Advertising, Social Media Advertising (SMM): aiuto aziende e professionisti a creare o sviluppare la propria presenza digitale perseguendo gli obiettivi stabiliti.

Hai bisogno di me?

Contattami

Categorie del Blog

Posts più apprezzati

Posts simili

Posts più apprezzati

Alcuni consigli per una Newsletter da urlo

Il segreto? Sezionare il database dei contatti e scegliere il software giusto.
By Giombattista Migliore 9 anni agoNo Comments
Home  /  Newsletter  /  Alcuni consigli per una Newsletter da urlo

La Newsletter è il sistema più utilizzato per organizzare la lista dei propri clienti o contatti e per inviare loro email promozionali o comunicazioni generiche. Alcuni semplici consigli su come strutturarla per bene.

Oggi parliamo di Newsletter, ma per il momento solo in linee generali e con un tool molto interessante e gratis da utilizzare per gestirla.

1 – Linee guida generali

In un e-commerce che si rispetti (o, in generale, per un brand, un’attività commerciale, un professionista…) la newsletter deve essere ben curata, non per forza periodica (la mail deve promuovere un evento, una vendita speciale, un fuori tutto, altrimenti non avrebbe senso e rischierebbe anzi di annoiare o infastidire i vostri clienti) e con una grafica efficace, responsive e con degli obiettivi precisi.

In un e-commerce distinguiamo le email transazionali (ovvero quelle di sistema, automatizzate, che avvisano l’utente di un acquisto concluso, un aggiornamento spedizione, etc.) dalle email di marketing (queste sono invece preparate e inviate ad hoc).

Quindi, la prima cosa da fare è organizzare (sempre!) un database dei propri clienti (con excel o altro programma simile) almeno con questi campi: email e ragione sociale cliente o azienda.

2 – Suddividere i contatti in Liste

Suddividere i vostri contatti in liste separate (se avete dei clienti esteri, ad esempio, o che si potrebbero filtrare per argomento o località geografica ve la consigliamo in questo caso) nel vostro database vuol dire avere già compreso la qualità di una buona struttura della newsletter, che vi consentirà nel futuro di conseguire ottimi risultati in termini di apertura, lettura email e, ovviamente, il click sulla call-to-action.

Immaginiamo di avere clienti italiani ed esteri: sarebbe opportuno suddividerli in due liste diverse perché sarebbe inutile inviare una mail in lingua italiana ad un cliente estero, no? Se speriamo che questo vada a tradurre con Google Translate il contenuto della mail siamo totalmente fuori strada: il cliente (e l’utente in generale) nel web deve essere messo assolutamente a proprio agio e fare in modo di poter evitargli qualsiasi altra azione che non sia solo quella della lettura e dell’azione che vogliamo esegua a fine (o durante) lettura della email.

3 – Adottare un software di Newsletter

Fatto? Dopo aver realizzato queste liste è ora di utilizzare un bel software, gratuito, americano, bellissimo. MailChimp (https://mailchimp.com).

Non fatevi scoraggiare dalla lingua inglese, è un software dall’immediato utilizzo, basta vedere come è strutturato:

  1. Si parte dalla organizzazioni delle LISTE, e potete caricare degli excel o fare copia/incolla delle celle);
  2. Si crea un template grafico (che potete magari riutilizzare per più CAMPAGNE MAIL) oppure crearle sul momento. Anche questa è un’operazione di facile utilizzo.
  3. Create la campagna mail, associate la lista, impostate l’ora di invio newsletter e, fatto!

Ovviamente dovrete, preliminarmente a queste operazioni standard, riempire i dati del vostro profilo aziendale (i clienti devono sapere da chi arriva la newsletter, giusto?), inserire i vostri social e altro. Da scoprire.

Ci sarebbe molto altro da dire sulla newsletter, ma per il momento è sufficiente aver dato una prima impostazione.

Dunque, abbiamo terminato questa breve guida su come creare e organizzare una newsletter. Se avete suggerimenti o impressioni a riguardo, commentate pure.

Se volete, date pure un’occhiata agli altri articoli del mio blog. Ciao! E mi raccomando la prima regola fondamentale: non esagerate con le email :-).

Category:
  Newsletter
this post was shared 0 times
 2400
About

 Giombattista Migliore

  (6 articles)

Ingegnere IT, consulente aziendale, self-made man con sacrificio e orgoglio. Cerco di proporre ai miei clienti soluzioni efficaci e ottimizzate nei costi per qualunque necessità di visibilità online.

Leave a Reply

Your email address will not be published.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.