Facciamo un esempio per il caso di IVA al 22%: impostando il prezzo di vendita di un articolo a € 122,00, IVA inclusa, allora € 100,00 sarà la cifra al netto, mentre € 22,00 l’iva da versare allo stato italiano. Fin qui tutto chiaro.
Adesso, forse pochi di voi sapranno che questo specifico esempio di calcolo visto in precedenza vale anche vendendo nei paesi della Comunità Europea (EU). In questa lista potrete vedere quali sono: https://europa.eu/about-eu/countries/index_it.htm.
Con una piccola precisazione che potrebbe fare la differenza della vostra giornata.
Infatti, se il vostro cliente risiede nel territorio della comunità europea ma è un’azienda dotata di partita Iva autorizzata VIES (potete verificare qui, immettendo la partita iva dell’azienda cliente e selezionando il suo paese di appartenenza: https://www1.agenziaentrate.it/servizi/vies/vies.htm) allora, in questo caso, potrete fatturare allo 0% di IVA (indicando in fattura la dicitura “Operazione non imponibile ai sensi dell’art. 41 DL 331/93”).
Se, invece, vendete in un paese fuori dalla comunità europea, allora la fattura sarà sempre con iva allo 0%, chiunque il vostro cliente destinatario sia (privato cittadino o azienda). Ovviamente la spedizione dovrà effettivamente essere indirizzata per uno di questi paesi. In questo caso, andrà invece indicato in fattura la dicitura “Cessione non imponibile iva ai sensi dell’art. 8, d.p.r. 633/1972”). Dovrete anche allegare i canonici documenti di esportazione (Dichiarazione di Libera Esportazione, 3 copie della vostra fattura, eventuale altro se richiesto nel caso specifico del paese target).
Ricapitoliamo:
Vendi in ITALIA (aziende e privati cittadini) -> 22% IVA
Vendi in Comunità Europea (a privati cittadini o aziende non VIES) -> 22% IVA
Vendi in Comunità Europea (ad aziende con partita IVA VIES) -> 0% IVA
Vendi in qualsiasi altro stato estero (aziende e privati cittadini) -> 0% IVA
Commentate se avete dei dubbi o domande in merito. Se volete, date pure un’occhiata agli altri articoli del mio blog. Ciao!
Leave a Reply