Ma andiamo con ordine. Il Gestore delle Spedizioni di ebay è accessibile a questo indirizzo: Gestore delle Spedizioni di ebay e occorre collegarlo al proprio account ebay.
Il venditore può compilare il proprio profilo personale, che si compone di informazioni personali (impresa o privato), strumenti di fatturazione e pagamento (PayPal, carta di Credito, fattura ricevuta ogni 15 giorni) e tariffe di spedizione.
Abbiamo poi un’area di indirizzi predefiniti (fino a 8), molto utili se si posseggono diversi punti di ritiro o per un sistema di logistica in drop-shipping (o triangolazione); un’altra area dedicata alle dimensioni e peso dei pacchi predefiniti (fino a 16 personalizzabili) utile se dispone di pacchi a misura e peso standard, per velocizzare le operazioni di creazione della lettera di vettura.
E, finalmente, diamo un’occhiata all’area sconto a volume: vediamo da subito come possiamo ottenere uno sconto in base al numero di spedizione mensili previste. Possiamo partire dal massimo delle spedizioni per il primo mese (tanto poi il sistema si auto-regolerà inserendo il giusto sconto a volume in base al numero di spedizioni effettuate, ma per il primo mese non è male…).
In questo momento possiamo spedire sia in Italia (corrieri Poste Italiane, Nexive, DHL) e all’estero (DHL). Con DHL, per le spedizioni all’estero, abbiamo l’obbligo di tenere i pacchi in partenza aperti, per verifiche da parte di DHL. Ebay spera di superare questo fastidioso limite, imposto da DHL per normative di sicurezza.
Torniamo alla vera e propria area operativa, ovvero la sezione delle spedizioni: qui vengono importati gli ordini da ebay (solo quelli con status pagato, non quelli acquistati ma ancora in attesa di pagamento). Questo è uno dei limiti da noi segnalati durante il webinar: per ovviare al problema allo stato attuale, per una vendita in contrassegno, si dovrebbe flaggare lo status della vendita come pagamento acquisito (anche se non è vero) per permetterci di poter utilizzare il Gestore per questa spedizione. Immaginate la confusione (su numerosi ordini in contrassegno) utilizzando questo metodo.
Altro limite da noi segnalato al webinar: attualmente, nel Gestore si acquista una spedizione al momento in cui viene generato l’ID della lettera di vettura da stampare e allegare nel pacco. Supponiamo di aver sbagliato e non voler più utilizzare la lettera di vettura generata: cosa succede? Be’, utilizzando l’apposita area si deve scrivere un breve messaggio al supporto chiedendo di annullare la lettera di vettura poiché generata per errore, allegando ovviamente il codice univoco della lettera di vettura.
Invece, come saprete benissimo, i corrieri non fatturano la spedizione fin quando la lettera di vettura non è inserita per la prima volta nel loro sistema, dopo il ritiro dalla sede del mittente. Sicuramente ebay si organizzerà per migliorare la fatturazione in questo senso, evitando al venditore di dover contattare il servizio clienti in questo caso e, dall’altro, sollevare da questa enorme massa di richieste di annullamento gli operatori.
Infine, possiamo tirare le somme fino a questo momento. Lo strumento è senza dubbio con un alto potenziale, e come tutte le app richiede test e tempo per impreziosirsi, ma, ci chiediamo, i limiti finora riscontrati sono troppi e importanti oppure possono essere sopportati dai venditori ebay?
D’altronde, le spedizioni sono un pilastro fondamentale nel web retail e bisogna attivarsi al meglio per evitare spedizioni non consegnate, sprechi e insuccessi.
Attendo vostri commenti in merito. Se volete, date pure un’occhiata agli altri articoli del mio blog. Ciao!
Ciao Giombattista,
io non riesco a comprendere una cosa. Attualmente non utilizzo la gestione spedizione di ebay ma faccio tutto manualmente, ovvero:
1) vendo i miei prodotti
2) per ogni prodotto venduto/pagato debbo ordinare la presa sul sito ufficiale del corriere e copiare/incollare tutti i dati del venditore.
3) dal sito del corriere stampo le etichette di spedizione
4) il corriere passa in magazzino e ritira la merce da consegnare.
Con “gestione di spedizione” mi viene quindi evitato il secondo punto (che a fronte di 100 ordini che si possono accumulare in un weekend risulta essere un problema importante), ed i dettagli di chi acquista vengono “importati” automaticamente con un click?
Grazie mille
Caro Luca,
Ricordati che, in primis, un buon store manager deve innanzitutto verificare di dati di spedizione dell’acquirente. Non sempre questi sono (idealmente) nella giusta forma. Un esempio: immagina una vendita in italia. hai un nome, cognome, indirizzo, cap e città, nonchè cellulare. Tutto bene, penserai, invece poi magari scopri che nel campanello non c’è il cognome impostato (magari è un tizio che compra per l’amico), oppure si tratta dell’indirizzo di un’azienda, e quindi il corriere, magri svogliato, non insisterà nella ricerca e lascerà il classico avviso di passaggio o segnalerà un indirizzo incompleto o errato.
Altro esempio: spedizione all’estero; l’acquirente imposta un indirizzo di lunghezza caratteri infinito. Nella generazione di lettera di vettura, il campo indirizzo verrà inevitabilmente troncato. per superamento caratteri consentiti: il pacco non sarà mai consegnato e ti causerà i classici problemi di giacenza e ritorno al mittente, con relativi costi.
Morale della favola, se lasci inalterato e senza lavoro di “filtro” le impostazioni degli acquirenti così come si presentano, potresti poi pagarne le conseguenze in un maggior numero di problemi, a fronte, magari, di una revisione veloce dei dati e di un minor numero di problemi (dovuti solo poi agli errori, purtroppo, dei corrieri o delle dogane).
Quindi, approfittando che, nei portali spedizionieri puoi impostare molti indirizzi prese (se hai più magazzini di riferimento), creare le ldv impostando manualmente i dati del destinatario credo sia attualmente la soluzione più conveniente. Un saluto, Giombattista.
Il sistema del gestore delle spedizioni funziona abbastanza bene, a parte due o tre volte quando il sistema si bugga e fa confusione nel capire se l’oggetto è stato spedito o meno (tanto per farti capire se effettui una spedizione con DHL in Germania e il 70%-80% delle volte l’oggetto risulta spedito, ma potrebbe capitare che l’oggetto non risulti spedito e devi farlo manualmente l’inserimento del tracking).
I prezzi sono molto molto buoni, molto competitivi, si può vantare dell’uso di Nexive che forse costa leggermente di più come degli altri siti e non effettua il ritiro in zona ma solo la consegna nella sede al costo di 4.95€ IVA esclusa, quindi il costo totale sarà di 6.04€, diciamo che la questione IVA esclusa potrebbe essere anche sistemata ulteriormente mostrando un prezzo con IVA e uno esente IVA prima che uno compili il modulo, perché al privato non interessa tanto segnare la differenza che si trova dal prezzo senza IVA ma piuttosto il prezzo totale “Ivato”…
Per parlare di altri prezzi e corrieri molto più competitivi rispetto alla media sono i seguenti: Poste Pacco Celere 3 al costo di 6.50€(IVATO) anziché 10 euro, o meglio ancora il servizio DHL, che al di fuori di Ebay è eccessivamente oneroso, tramite il gestore delle spedizioni è di totale 7.50€.
Diciamo che effettuare le spedizioni restando su Ebay è estremamente conveniente, specialmente all’estero ma in determinate tipi di zone dell’Europa come la Germania, il Belgio, la Francia, la Grecia, I paesi Bassi e l’Inghilterra che pur non essendo più in Europa riceve questa agevolazione per effettuare la spedizione all’estero al prezzo di 11.26…
Però se l’acquirente compra da te all’estero si può fare, altrimenti se inserisci la tua spedizione per esempio ITALIA -> FRANCIA ogni volta ti da errore:
“Siamo spiacenti, ma la tua ricerca non ha dato risultati. Se stai spedendo un oggetto particolarmente voluminoso, e’ possibile che le dimensioni eccedano i limiti massimi stabiliti dai corrieri. Se vuoi spedire invece al di fuori dell’Unione Europea ti chiediamo di avere ancora un po’ di pazienza, i servizi extra-EU saranno disponibili a breve.”
Quando hai già effettuato spedizione all’estero più e più volte…
Per effettuare le spedizioni all’estero hai bisogno di effettuare una specie di Upgrade dal sito di Packlink Ebay così che lo staff sia in grado di abilitare le spedizioni in America, In Australia e in Giappone, che sono zone estremamente scomode per noi Occidentali causa dei costi eccessivi.
Un altro bellissimo vantaggio è l’assicurazione che ti offrono, è sempre compresa fino a un massimo di 75€, al di fuori paghi qualcosa, ma se dovessero danneggiare l’oggetto o smarrirlo tu sei in una botte di ferro, perché non paghi nulla di assicurazione, sei assicurato al 100%.
Ma non sono infallibili come servizio, di fatto ho avuto una grossa lacuna mesi fa, spedendo il pacco tramite corriere DHL sul sito di Ebay e prendendo correttamente le misure ho effettuato la spedizione dando l’oggetto al corriere, giorni dopo, dall’avvenuta consegna del pacco al destinatario mi arriva una mail che segna un pagamento extra poiché le dimensioni erano errate e la dimensione dell’oggetto era scorretta, quando in realtà il corriere DHL a Genova aveva effettuato il peso e misurato il pacco e le cifre erano identiche alle mie, quando in pacco è arrivato nel paese del destinatario lo scanner ha visto la busta per un oggetto più grosso del dovuto, facendo “splittare” un peso che partiva da 1.70kg fino a 3.46kg senza neanche effettuare una misurazione al di fuori dello scanner per certificare le misure corrette e neanche basandosi delle misure effettuate dal corriere DHL, semplicemente per una busta più grossa del dovuto mi sono ritrovato a pagare 2.72€ che non cambiano la vita ma non è stato corretto, contattando DHL a Genova mi hanno dato ragione poiché le misure erano corrette, e anche tramite il numero verde (a pagamento eh) e mi hanno dato pure loro ragione ma non potevano effettuare il rimborso, che doveva farlo il servizio tramite, quindi Packlink, li ho contattati (non hai il numero di telefono per telefonarli personalmente così possano capire le tue esigenze ma devi aprire una conversazione un po’ stile forum) e non mi hanno aiutato e hanno dato delle teorie fantascientifiche sulle misurazioni dei pacchi che per misurare un pacco hai bisogno del metro industriale, e che un pacco (il cui contenuto era di 6 giochi con la scatola) da 1.70Kg si trasforma a 3.46KG per loro è normale, e che anzi, pensano sia colpa mia, perché per effettuare una misurazione del pacco in particolare del peso bisogna avere la bilancia industriale… non sono qui per discutere di questo perché è una pubblicità dove viene mostrato l’uso del gestore delle spedizioni, ma visto che ho parlato dei Pro parlo anche di una esperienza Negativa per farvi capire l’inesperienza a mio avviso e la poco disponibilità offerta dall’assistenza di packlink, che alla fine per effettuare il rimborso hanno la necessità di prove e documenti, e DHL, che dovrebbe essere abbastanza competente non mi ha fornito alcun dato, gli unici che potevano darmi dei dati erano gli assistenti tramite il numero verde, e diciamo che per 2.72€ non ne valeva la pena… Mesi che uno porta pacchi dal corriere e diventa loro cliente (visto che siamo clienti) e ogni volta per loro curiosità di capire cosa ci sia nel pacchetto per paura che sia droga, soldi falsi o batterie e rovinare degli imballi fantastici… del resto va bene per spedire, sono abbastanza buoni come prezzi ma per problemi in generale se ne infischiano…
Ciao Mirko,
Grazie intanto per il tuo contributo. Dunque, potrei e potremmo tutti elencare mille casi di gestione errata di uno o più casi di lettera di vettura, ma non dobbiamo scordare il concetto base, su cui si fonda, in un mese, un risparmio e quindi, un guadagno a volte considerevole (in base ai propri volumi di vendita).
Per quanto riguarda l’estero, attenzione ai contratti a peso reale e a quelli peso/volume. A volte, la sorpresa può essere spiacevole. Meglio, a mio avviso (soprattutto se si spedisce merce con volume molto maggiore del peso reale) puntare sui contratti a peso reale, con servizio di tracking e che usufruiscano dei servizi delle poste locali (unico tracking, però). Personalmente, posso dirti che per ì’estero UPS va’ molto bene, soprattutto se ti associ a AICEL (ti daranno tariffe convenzionate). Un costo annuo che però potrebbe venire assorbito (dipende dai tuoi volumi di vendita esteri) in poco tempo.
Ciao e, continua a scriverci! Giombattista
Assolutamente! Affidabilità e prezzo migliori e sopratutto sicurezza per via della copertura assicurativa che ti offre il servizio in caso di perdita o danneggiamento non si vede negli altri gestori delle spedizioni. Se venisse sistemato quel poco come le ho detto il gestore delle spedizioni di Ebay sarebbe il miglior sistema possibile per effettuare spedizioni. UPS l’ho già adottato e per quanto riguarda i servizi all’estero ma non tramite il gestore delle spedizioni ma tramite il sito Spedire.com ho trovato molto piacere nel spedire oggetti molto voluminosi per quanto riguarda il peso (E.g. una xbox crystal di quasi 10 KG con imballo joystick etc spedita a poco meno di 39€, costo impensabile visto che se fosse stato fatto alle poste o direttamente dal corriere sarebbe balzato a quasi 60€ fino ai 100€!) questo comunque è al di fuori di ebay, ma in generale per spedire in certe zone all’estero è davvero conveniente, e spedire in Italia pure.
A presto!
Ah, riguardo al corriere nexive per interesse comune a tutti, 6.05€ per la consegna in sede, per il ritiro in zona il costo aumenta, diciamo che da me (sono di Genova Voltri) a Bolzaneto ci sono un po’ di KM, quindi non so quanto costerà il ritiro in zona, solitamente non uso mai il corriere nexive tramite il sito delle gestore delle spedizioni ma su Parcelscout.com ma se uno volesse usare il servizio Nexive sia attento a leggere riguardo al ritiro se il ritiro venisse effettuato in zona o bisogna effettuare la consegna in sede, perché il costo aumenta leggermente, tramite Parcelscout il ritiro è obbligo in zona sotto casa ma non c’è assicurazione, quindi se l’oggetto risulta danneggiato non si può fare nulla, se risulta smarrito si potrebbe fare qualcosa, se volesse applicare una assicurazione in base al valore dell’oggetto alla fine risulterà molto più costoso rispetto al sito del gestore delle spedizioni, diciamo che è un rischio, è abbastanza difficile che effettuano dei danneggiamenti ma potrebbe capitare lo smarrimento, raro, ma potrebbe capitare.
Ciao Mirko, che cosa intendi con “Upgrade dal sito di Packlink Ebay”?
Come posso fare per abilitare la spedizione all’estero senza importare l’ordine da ebay?