Bio – Chi è Giombattista Migliore

Giombattista Migliore | Consulente Web Marketing, SEO

Mi chiamo Giombattista Migliore. Sono un ingegnere informatico e consulente di web marketing.

Mi occupo di consulenza di web marketing per Motori di ricerca, Campagne PPC (Pay-per-Click), SEO On Page, SEO Off Page, Mobile Advertising, Social Media Advertising (SMM): aiuto aziende e professionisti a creare o sviluppare la propria presenza digitale perseguendo gli obiettivi stabiliti.

Hai bisogno di me?

Contattami

Categorie del Blog

Posts più apprezzati

Posts simili

Posts più apprezzati

Semplici regole per email di successo

Per non commettere passi falsi o usare toni inopportuni.
By Giombattista Migliore 9 anni agoNo Comments
Home  /  e-commerce  /  Semplici regole per email di successo

Alcune regole da seguire per essere un vero mailer di successo per la tua azienda.

Ricordatevi: dietro uno schermo pc siete chi rappresentate (voi stessi, la vostra azienda). Quindi scordatevi di essere in chat o di utilizzare un tono troppo informale, rischiereste di impressionare negativamente il cliente e quindi, danneggiare l’azienda per cui lavorate, la sua immagine, oppure voi stessi.

1 – Un esempio di email con struttura corretta

Ecco un esempio di testo strutturato ed ottimizzato per una email di successo:

” Salve NOME_CLIENTE,

Disponiamo in pronta consegna del NOME_ARTICOLO che ci ha chiesto. In particolare, è DESCRIZIONE_ARTICOLO.

il preventivo finale è PREVENTIVO_FINALE.

Per ulteriori informazioni non esiti a contattarci al numero NUMERO_AZIENDA, o ad inviarci una email a EMAIL_AZIENDA.

Oppure, può completare il Suo acquisto direttamente dalla pagina del nostro sito: PAGINA_SITO

Rimango a disposizione per qualsiasi altro chiarimento per email o anche telefonicamente,

Cordiali Saluti
FIRMA_EMAIL

2 – Analisi e commenti

Analizziamo brevemente la struttura: la prima cosa da evidenziare sono gli spazi; un’email ben spaziata è più leggibile dal lettore.
L’alternativa (pessima) sarebbe altrimenti questa:

” Salve NOME_UTENTE, Disponiamo in pronta consegna del NOME_ARTICOLO che ci ha chiesto. In particolare, è DESCRIZIONE_ARTICOLO. il preventivo finale è PREVENTIVO_FINALE. Per ulteriori informazioni non esiti a contattarci al numero NUMERO_AZIENDA, o ad inviarci una email a EMAIL_AZIENDA. Oppure, può completare il Suo acquisto direttamente dalla pagina del nostro sito: PAGINA_SITO
Rimango a disposizione per qualsiasi altro chiarimento per email o anche telefonicamente, Cordiali Saluti FIRMA_EMAIL “

Non occorrono altri commenti su questo.

Continuando l’analisi, scrivere sempre all’inizio SALVE, BUONGIORNO o BUONASERA. Personalmente, preferisco il SALVE poiché può essere genericamente utilizzato in qualsiasi orario.
Al posto dei titoli in MAIUSCOLO occorre ovviamente scrivere le vostre informazioni da trasmettere al cliente.

Notate la brevità dei contenuti e la completezza delle informazioni: l’utente deve essere messo a proprio agio per poi completare l’operazione (“CALL TO ACTION”) che desideriate metta in atto. nel nostro caso, manco a dirlo, che acquisti dal sito o che confermi l’ordine per email o telefono.

Ed ancora: concludere sempre, qualsiasi email, mai con un semplice “OK” (non manderei mai una email con il solo Ok, quindi, se avete capito bene questa breve guida, rispondereste dell’altro, giusto?…) ma con la formula finale “Cordiali Saluti”. Non stancherà il lettore, non preoccupatevi, anzi, rifletterà un’immagine estremamente positiva dell’azienda per cui lavorate.

3 – Creare una firma email è essenziale

La FIRMA EMAIL: indispensabile. Solitamente composta da Logo azienda, nome e cognome dell’operatore, ruolo aziendale (esempio: “Magazziniere” o “Responsabile Commerciale”) e email, telefono e link ai profili social aziendali, così da inviare sempre e comunque preziose informazioni di contatto.
Un’ottima soluzione, gratuita, per creare mail aziendali di successo è WiseStamp (https://www.wisestamp.com).

4 – Trasformare un insuccesso in una esperienza comunque positiva

E ricordate: una risposta email può essere preziosa per trasformare un insuccesso in un esperienza comunque positiva per il cliente. Scrivere, ad esempio, di non avere in pronta consegna un articolo non deve concludersi con i saluti, ma con qualcosa del tipo:

” …….
Sono spiacente di non poterle essere stato utile per questa volta, la invito a ricontattarci in seguito per verificare nuovamente la giacenza.

Cordiali Saluti “

Abbiamo terminato questa breve guida su come scrivere delle email di successo. Se avete suggerimenti o impressioni a riguardo, commentate pure. Se volete, date pure un’occhiata agli altri articoli del mio blog. Ciao! (anzi, Cordiali Saluti….).

Category:
  e-commerce
this post was shared 0 times
 2500
About

 Giombattista Migliore

  (6 articles)

Ingegnere IT, consulente aziendale, self-made man con sacrificio e orgoglio. Cerco di proporre ai miei clienti soluzioni efficaci e ottimizzate nei costi per qualunque necessità di visibilità online.

Leave a Reply

Your email address will not be published.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.