Ecco un esempio di testo strutturato ed ottimizzato per una email di successo:
” Salve NOME_CLIENTE,
Disponiamo in pronta consegna del NOME_ARTICOLO che ci ha chiesto. In particolare, è DESCRIZIONE_ARTICOLO.
il preventivo finale è PREVENTIVO_FINALE.
Per ulteriori informazioni non esiti a contattarci al numero NUMERO_AZIENDA, o ad inviarci una email a EMAIL_AZIENDA.
Oppure, può completare il Suo acquisto direttamente dalla pagina del nostro sito: PAGINA_SITO
Rimango a disposizione per qualsiasi altro chiarimento per email o anche telefonicamente,
Cordiali Saluti
FIRMA_EMAIL “
Analizziamo brevemente la struttura: la prima cosa da evidenziare sono gli spazi; un’email ben spaziata è più leggibile dal lettore.
L’alternativa (pessima) sarebbe altrimenti questa:
” Salve NOME_UTENTE, Disponiamo in pronta consegna del NOME_ARTICOLO che ci ha chiesto. In particolare, è DESCRIZIONE_ARTICOLO. il preventivo finale è PREVENTIVO_FINALE. Per ulteriori informazioni non esiti a contattarci al numero NUMERO_AZIENDA, o ad inviarci una email a EMAIL_AZIENDA. Oppure, può completare il Suo acquisto direttamente dalla pagina del nostro sito: PAGINA_SITO
Rimango a disposizione per qualsiasi altro chiarimento per email o anche telefonicamente, Cordiali Saluti FIRMA_EMAIL “
Non occorrono altri commenti su questo.
Continuando l’analisi, scrivere sempre all’inizio SALVE, BUONGIORNO o BUONASERA. Personalmente, preferisco il SALVE poiché può essere genericamente utilizzato in qualsiasi orario.
Al posto dei titoli in MAIUSCOLO occorre ovviamente scrivere le vostre informazioni da trasmettere al cliente.
Notate la brevità dei contenuti e la completezza delle informazioni: l’utente deve essere messo a proprio agio per poi completare l’operazione (“CALL TO ACTION”) che desideriate metta in atto. nel nostro caso, manco a dirlo, che acquisti dal sito o che confermi l’ordine per email o telefono.
Ed ancora: concludere sempre, qualsiasi email, mai con un semplice “OK” (non manderei mai una email con il solo Ok, quindi, se avete capito bene questa breve guida, rispondereste dell’altro, giusto?…) ma con la formula finale “Cordiali Saluti”. Non stancherà il lettore, non preoccupatevi, anzi, rifletterà un’immagine estremamente positiva dell’azienda per cui lavorate.
La FIRMA EMAIL: indispensabile. Solitamente composta da Logo azienda, nome e cognome dell’operatore, ruolo aziendale (esempio: “Magazziniere” o “Responsabile Commerciale”) e email, telefono e link ai profili social aziendali, così da inviare sempre e comunque preziose informazioni di contatto.
Un’ottima soluzione, gratuita, per creare mail aziendali di successo è WiseStamp (https://www.wisestamp.com).
E ricordate: una risposta email può essere preziosa per trasformare un insuccesso in un esperienza comunque positiva per il cliente. Scrivere, ad esempio, di non avere in pronta consegna un articolo non deve concludersi con i saluti, ma con qualcosa del tipo:
” …….
Sono spiacente di non poterle essere stato utile per questa volta, la invito a ricontattarci in seguito per verificare nuovamente la giacenza.Cordiali Saluti “
Abbiamo terminato questa breve guida su come scrivere delle email di successo. Se avete suggerimenti o impressioni a riguardo, commentate pure. Se volete, date pure un’occhiata agli altri articoli del mio blog. Ciao! (anzi, Cordiali Saluti….).
Leave a Reply